Nella bella stagione, partire al tramonto e atterrare all’alba, fa parte degli aspetti più seducenti della navigazione a vela.
Ma come per tutte le cose belle, ottenerle è necessaria una buona preparazione tecnica.
Di notte, la mancanza della luce trasforma la visione di ciò che ti circonda e può capitare che u’operazione, anche semplice, possa diventare complicata.
Anche se le distanze da percorrere, sono sulla carta di poche decine di miglia, occorre tener conto di tutti gli accorgimenti necessari per una navigazione d’altura.
Poiché si tratta di un corso che ha anche lo scopo di divertirci, il corso coinciderà con uno dei weeck end a vela organizzato nella stagione estiva in modo da trovare tempo favorevole.
Destinato a tutti coloro che hanno un minimo di dimestichezza nella conduzione di un’imbarcazione a vela, la navigazione sarà organizzata per consentire a ciascun partecipante di migliorare l’acquisizione delle seguenti competenze: pianificazione della navigazione rispetto all’evoluzione meteo (carte, bollettini, ecc); assegnazione dei turni, ruoli e compiti; navigazione stimata e strumentale senza l’ausilio del pilota automatico; uso delle bussola da rilevamento per il riconoscimento della costa dei fari e fanali.
Il programma dettagliato e la data del corso sarà comunicato con la News Letter periodica.